La parola Steampunk indica una corrente retro-futuristica di fantascienza ottocentesca, alquanto antica per chi vive nel terzo millennio, ma ultra moderna per quelli che sono stati gli abitanti del diciannovesimo secolo.
Breve storia dello Steampunk
Nato negli anni Ottanta, lo Steampunk è figlio della reazione a quella tecnologia dalle forme asettiche e dal design essenziale quasi privo di peso e consistenza.
Steampunk, infatti è una parola che richiama la potenza del motore, il grasso dei pistoni, la meccanica degli ingranaggi facili da individuare e riparare. L’Ottocento esaltava la bellezza della meccanica, la danza dei pistoni, come ricorda Herbert Sussman nel libro Victorian Technology. Una tecnologia che era robusta, funzionante e rassicurante, per questo lo Steampunk ha affascinato non solo il cinema ma anche la moda, l’estetica e noi di Kartaruga!
Come si realizza una maschera Steampunk
Creare maschere Steampunk richiede un processo lungo e preciso diviso in diversi step che devono essere eseguiti con precisione. Come base, ovviamente, utilizziamo una maschera di cartapesta dal colore neutro grazie al quale sarà più facile ottenere l’effetto metallico tipico di questo tipo di maschere.
-
- Il disegno
La prima cosa da fare è abbozzare la maschera Steampunk che si vuole creare, con i suoi ingranaggi, ed elementi fantascientifici che vogliamo che la maschera abbia. - La profondità
Per dare profondità alla maschera si utilizza della gomma spugna da applicare alla maschera nelle zone di luce e ombra riportate nel disegno. Si tagliano, dunque i pezzi necessari e si incollano con la colla a caldo. - Viti, bulloni, ingranaggi
Con la colla a caldo si pongono ingranaggi viti, bulloni, fili, insomma tutti gli elementi tipici dello stile Steampunk. - Marrone alla base
Una volta terminata la maschera, la si dipinge interamente di marrone e lascia asciugare. Su questa base poi sarà più facile ottenere l’effetto metallico/arrugginito emblema delle maschere Steampunk. - Decorare
È la fase più complicata ma anche più divertente: decorare la maschera con vernici metalliche. Non è un’operazione semplice ma se ben fatta, il risultato sarà eccezionale.
- Il disegno
La collezione di maschere Steampunk di Kartaruga
Le nostre Steampunk mask sono pezzi unici, preziosi, ottocentescamente fantascientifiche, realizzate da Franco e Francesco nel nostro negozio e laboratorio in calle delle bande a Venezia.