+39 041 5210393 info@kartaruga.it

La maschera di Pantalone

Tra le maschere della Commedia dell’Arte, Arlecchino viene da Bergamo, Balanzone da Bologna, Pulcinella da Napoli… e Pantalone da Venezia. Tutta la sua storia parla di questa città, a partire dalla sua professione: il mercante.

Come per molte altre maschere, anche le origini di Pantalone risalgono alla commedia latina, precisamente al personaggio del vecchio. Nel Cinquecento, infatti, era un vecchio ricco, ma avaro, e con un debole per le giovani donne. Il che ne faceva un nemico dei giovani, ma anche l’oggetto di continue beffe.

Un carattere duro come il suo aspetto: la maschera dal naso adunco e dalle sopracciglia pronunciate si accompagna a un costume dai colori contrastanti, con calze, calzoni e casacca rossi, mentre cappuccio e zimarra – un lungo soprabito usato dagli uomini a partire dal XV secolo – sono neri.

Solo con lo smussamento dei tratti più aspri della Commedia dell’Arte Pantalone cambia gradualmente, diventando un vecchio buono, serio e un po’ nostalgico, ma è soprattutto con Goldoni che si compie la trasformazione definitiva.

Per Goldoni, Pantalone è sì un vecchio molto severo verso la sua famiglia, ma anche il custode della tradizione e, quindi, di Venezia, che vede corrompersi a poco a poco.

 

Pantalone

Pantalone: le origini del nome

Perché Pantalone è veneziano e perché ha questo nome? Venezia, dall’Oriente, importa anche una venerazione particolare per un Santo di Nicomedia, oggi İzmit, in Turchia. Medico personale dell’imperatore Galerio, San Pantaleone fu martirizzato nel 305, durante le persecuzioni di Diocleziano.

Il suo martirio è rappresentato anche sul soffitto della chiesa di San Pantalon, a due passi da Campo Santa Margherita. E che

non è un affresco, bensì un dipinto su tela di più di 400 metri quadri. Ricostruita nel Settecento, la chiesa risale però all’XI secolo: questo Santo era quindi venerato da molti secoli, prima che il suo nome diventasse quello di una maschera della Commedia dell’Arte. Ma già prima “Pantalone” era il nomignolo dato ai Veneziani. Pantalone, quindi, è l’emblema di Venezia, e dai Veneziani era amato perché portava sulla scena il loro amore per l’avventura, il commercio… e la tradizione.

Pin It on Pinterest

Share This